Depressione

Depressione

Ci sono dei momenti in cui ci capita di sentirci tristi, malinconici, demotivati, magari è successo qualcosa di particolare per giustificare questo stare o forso no, ti svegli la mattina con questa cappa nera sulla testa e non sai perchè.


Ci sono tante notti quanti giorni, una vita felice non può esserci senza una misura dell’oscurità, la parola “felice” perderebbe il suo significato se non fosse bilanciata dalla tristezza

Carl Gustav Jung

Può essere normale sentirsi tristi o giù di umore per brevi periodi, o in reazione a determinati eventi, ma se questi sintomi durano continuativamente ed interferiscono significativamente con la nostra vita, si può cominciare a parlare di depressione.

Sintomi

A livello psicodiagnostico, i criteri per poter diagnosticare una depressione maggiore richiedono che, continuativamente per almeno due settimane, siano stati presenti almeno 5 dei seguenti sintomi:

  • Umore depresso, per la maggior parte della giornata;
  • Diminuzione marcata di interesse o piacere, in quasi tutte, le attività
  • Significativi sbalzi di peso o alterazioni dell’appetito;
  • Insonnia o ipersonnia;
  • Agitazione o rallentamento psicomotorio;
  • Stanchezza o perdita di energia;
  • Senso di inutilità, eccessivi o inappropriati sensi di colpa;
  • Diminuita capacità di pensare o di concentrarsi, oppure, indecisione;
  • Ideazione suicidaria, con o senza uno specifico piano.

La depressione porta con sé un profondo dolore, ti deruba della tua vitalità, dei tuoi interessi, della volontà di migliorare la tua condizione e ti imprigiona in una visione profondamente negativa di te stesso, del mondo e del tuo futuro, dandoti l’impressione che nulla potrà mai migliorare.

Cause

La depressione è un disturbo che non ha una sola causa, ma è determinata da una combinazione di vari fattori che, in maniera diversa, a secondo dei casi, interagiscono tra loro:

  • Fattori biologici:
    • Fattori genetici;
    • Neurotrasmettitori;
    • Ormoni;
  • Fattori situazionali:
    • Eventi della vita molto stressanti;
    • Isolamento sociale;
    • Conflitti nei rapporti interpersonali;
    • Stress correlato al lavoro;
    • Stress correlato alla salute fisica;
    • Esperienze traumatiche infantili non affrontate;

Si è notato che, generalmente, nella storia personale di chi soffre di Depressione, ci sono episodi di grande dolore che non è stato superato, ma negato o represso e si ripresenta sotto forma di sintomi.

Inoltre, la depressione può essere vista come la risposta ad un’esperienza di impotenza, conseguenza o di situazioni infantili e familiari di abuso e trascuratezza, o di più recenti esperienze interpersonali di perdita di attaccamenti e relazioni.

Modalità psicologica di reazione e lettura degli eventi

In particolare, chi sviluppa una depressione, tende a prendersi tutta la responsabilità degli accadimenti negativi nella propria vita, ma attribuisce a fattori diversi da se stesso gli eventi positivi.

Inoltre, ha rigidi principi e inflessibili aspettative su come dovrebbero andare le cose, cerca di inserire tutto all’interno di categorie dicotomiche tipo “bianco-nero”, mostra un tipico atteggiamento iper-negativo con cui affronta certe situazioni, per esempio un fallimento.

Allo stesso tempo, nei rapporti con gli altri tende a praticare una sorta di “lettura dell’altrui pensiero”, attribuendo agli altri considerazioni negative su di lui, senza alcun elemento che giustifichi tale considerazione.

Cura

Riconoscere di essere depressi e di avere bisogno di aiuto è il primo passo verso la guarigione.
La psicoterapia si è rivelata molto utile per la cura dei disturbi depressivi perché permette di diventare consapevoli delle situazioni di dolore ed impotenza alla base dell’origine dei sintomi, aiuta a modificare i pensieri negativi e a risollevare il tono dell’umore.

Inoltre, in certi casi, può essere necessaria anche una terapia farmacologica seguita da un medico specialista.